Articoli in 2017
STUDI E RICERCHE
Abstract italiano
Il Piano Nazionale Scuola Digitale, parte della Legge 107 del 2015 dedicata alla riforma del sistema nazionale italiano di istruzione e formazione, ha avuto tra i suoi obiettivi quello di proporre «un nuovo posizionamento del sistema educativo scolastico ...
Il Piano Nazionale Scuola Digitale, parte della Legge 107 del 2015 dedicata alla riforma del sistema nazionale italiano di istruzione e formazione, ha avuto tra i suoi obiettivi quello di proporre «un nuovo posizionamento del sistema educativo scolastico ...
Abstract italiano
Il contributo indirizza la necessità di colmare il gap tra le definizioni di competenza digitale e mediale diffuse nella letteratura scientifica o nei documenti istituzionali e l’individuazione di obiettivi che possano guidare gli interventi didattici nella scuola. I ...
Il contributo indirizza la necessità di colmare il gap tra le definizioni di competenza digitale e mediale diffuse nella letteratura scientifica o nei documenti istituzionali e l’individuazione di obiettivi che possano guidare gli interventi didattici nella scuola. I ...
L’E-PORTFOLIO COME DISPOSITIVO PER ACCOMPAGNARE LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI NEL QUADRO DEL PNSD
Abstract italiano
L’articolo vuole presentare un’esperienza di costruzione e uso di un dispositivo digitale (e-portfolio) per la documentazione della crescita personale e professionale, condotta dagli studenti, futuri docenti, della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bolzano. L’uso dell’e-portfolio può ...
L’articolo vuole presentare un’esperienza di costruzione e uso di un dispositivo digitale (e-portfolio) per la documentazione della crescita personale e professionale, condotta dagli studenti, futuri docenti, della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bolzano. L’uso dell’e-portfolio può ...
Abstract italiano
Nel presente lavoro si descrive e analizza il percorso di formazione «Buone pratiche per l’apprendimento digitale», rivolto a un gruppo di animatori digitali calabresi nell’ambito del PNSD. Obiettivo è condividere l’esperienza formativa svolta nelle sue fasi (dall’analisi dei ...
Nel presente lavoro si descrive e analizza il percorso di formazione «Buone pratiche per l’apprendimento digitale», rivolto a un gruppo di animatori digitali calabresi nell’ambito del PNSD. Obiettivo è condividere l’esperienza formativa svolta nelle sue fasi (dall’analisi dei ...
Abstract italiano
L’inclusione è una filosofia che riguarda la progettazione didattica a tutti i livelli, dalla microprogettazione dei singoli interventi didattici fino alla macroprogettazione dei contesti e delle strategie. In particolare, la progettazione, l’analisi e la valutazione di setting inclusivi ...
L’inclusione è una filosofia che riguarda la progettazione didattica a tutti i livelli, dalla microprogettazione dei singoli interventi didattici fino alla macroprogettazione dei contesti e delle strategie. In particolare, la progettazione, l’analisi e la valutazione di setting inclusivi ...
BUONE PRATICHE
Abstract italiano
L’articolo che segue è il resoconto di un’esperienza di formazione realizzata all’interno del Piano Nazionale Scuola Digitale (D.M 435/2015) e rivolta agli Animatori Digitali delle quattro province dell’Abruzzo, sul tema della documentazione didattica. L’attività, dalla forte connotazione laboratoriale, ...
L’articolo che segue è il resoconto di un’esperienza di formazione realizzata all’interno del Piano Nazionale Scuola Digitale (D.M 435/2015) e rivolta agli Animatori Digitali delle quattro province dell’Abruzzo, sul tema della documentazione didattica. L’attività, dalla forte connotazione laboratoriale, ...
Abstract italiano
Gli alunni di una prima secondaria di primo grado, insieme ai compagni del laboratorio «Linguaggi della comunicazione multimediale», sono stati protagonisti di un percorso didattico tra educazione alla cittadinanza attiva, media education e creatività digitale. A partire dall’incontro ...
Gli alunni di una prima secondaria di primo grado, insieme ai compagni del laboratorio «Linguaggi della comunicazione multimediale», sono stati protagonisti di un percorso didattico tra educazione alla cittadinanza attiva, media education e creatività digitale. A partire dall’incontro ...
Abstract italiano
Questo articolo è il racconto dell’esperienza condotta assieme a Isabella Bruni (Università di Firenze) e progettata all’interno di un laboratorio della Summer school 2017 del MED. L’intento è stato di sperimentare con un’utenza esperta e in un tempo ...
Questo articolo è il racconto dell’esperienza condotta assieme a Isabella Bruni (Università di Firenze) e progettata all’interno di un laboratorio della Summer school 2017 del MED. L’intento è stato di sperimentare con un’utenza esperta e in un tempo ...
Abstract italiano
Il contributo presenta la cornice teorica e metodologica e l’articolazione del progetto Edu4Sec – Effective Education for Improving Data Security Awareness attivato nel 2016 presso l’Università di Padova con l’obiettivo di promuovere, negli studenti delle scuole secondarie di ...
Il contributo presenta la cornice teorica e metodologica e l’articolazione del progetto Edu4Sec – Effective Education for Improving Data Security Awareness attivato nel 2016 presso l’Università di Padova con l’obiettivo di promuovere, negli studenti delle scuole secondarie di ...